Come ogni settimana dedico parte della mia domenica a raccontarvi una nuova lavorazione di pelle da pellicceria. Oggi è il turno del ricamo su pelliccia.
Non siete in molti a fare una ricerca su Google riguardante “lavorazioni pelle da pellicceria” e ancora meno riguardante il “ricamo su pelliccia” perché i possibili ricercatori potrebbero essere in teoria o un designer o semplicemente un appassionato interessato a tutte le lavorazioni che si possono fare con le pelli da pellicceria. La statistica di quanti possono essere realmente interessati? Sul mio blog il 60% ma sul web poco più dell’1%=). La cosa certa è che io, col mio blog, sono la prima a scrivere di questa lavorazione da pellicceria: ricamo su pelliccia.
Ricamo su pelliccia vera, questa è una lavorazione che inserirò in una futura categoria “Luxury Fur Techniques”, perché per farla ci vogliono tantissimissime ore di lavoro, è interamente fatta a mano, ed è un compito di altissima precisione e sensibilità.
Ho scattato la foto di questa lavorazione: pelliccia ricamata a New York, nel design center che produce le pellicce di Oscar del la Renta.
Infatti la foto della pelliccia ricamata non è altro che un ingrandimento di quella di Oscar del la Renta che indosso nella foto.
Il tipo di ricamo su pelliccia è fatto con un filo molto resistente interamente a mano.
La tecnica del ricamo è antichissima: risale ai tempi degli Egizi e fu poi elaborata in Cina e col tempo si sviluppò in tutto il mondo.
Il ricamo su pelliccia non è soltanto una tecnica ma è un’arte.
Non voglio nemmeno immaginare il prezzo di questa pelliccia completamente ricamata.
La sensazione di quando l’ho indossata? Leggerissima, elegante. Mi sono sentita ricchissima ed unica.
Per fare il ricamo su pelliccia a mano oltre a tantissima pazienza ci vogliono ore ed ore di lavoro.
Perché è difficile fare il ricamo su pelliccia?
Ricamare su pelliccia è difficile perché il pelo da pellicceria anche se rasato va a finire sull’ago o sul filo. Ottenere un lavoro preciso è veramente difficile.
Ricamare su cuoio invece è molto più facile. Delle tecniche di lavorazione su pelle come coccodrillo, anguilla e pitone ne parleremo nei prossimi post.
Non ricordo chi sia stato il primo a ricamare le pelli da pellicceria ma è certo che Valentino, circa dieci anni fa, fece dei boleri di visone rasato ricamati a mano. Purtroppo non riesco a trovare le foto della collezione con pellicce ricamate. Ho trovato però una pelliccia ricamata di Valentino in vendita su Ebay è all’asta parte a 770 dollari.
Nel caso in cui trovassi le foto della pelliccia ricamata di Valentino le pubblicherò aggiungendole a questo post.
Presto farò comunque un post con moodboard con tutte le pellicce ricamate degli ultimi 20 anni.
Non perdetevi tutti i post fatti ogni domenica dedicati alle lavorazioni di pelli da pellicceria come l’intarsio e molte altre. Clicca qui per vedere le immagini delle lavorazioni di pelli da pellicceria pubblicate fino a oggi.
Conosci la lavorazione Chevron degli anni 80? Fatta da Christian Dior?
Stupore! Non sembra possibile che si possano realizzare simili meraviglie su del pelo!
Eppure il capo da te indossato lo dimostra magistralmente.
Grazie per aver condiviso questa meraviglia.
Editta
Questo non è un ricamo ma un’opera d’arte!
Perfettamente d’accordo con te. Un lavoro di questo genere è frutto di genialità ma anche di ore ed ore e ancora ore di lavoro.
un bacio, cara e buon lavoro