Snapchat è un’applicazione di comunicazione temporanea. 
Perché oggi vi parlo di SNAPCHAT? Perché a Kastoria avrei voluto pubblicare le mia esperienza day by day ma a causa (o per fortuna) degli innumerevoli impegni non ci sono riuscita. Ho però pubblicato tutti i giorni tantissimi video su SNAPCHAT ( mi trovate come LADYFUR) ma dato che è un’applicazione di comunicazione temporanea i video si autodistruggono per cui è importante che mi seguiate day by day o perderete tantissimi contenuti.
Snapchat è un modo divertente per relazionarsi con gli amici inviando video, disegni personalizzati o fotografie.
Il problema è che durano pochi secondi, poi spariscono e non ne compare più traccia neppure sui server del servizio. Il temine “Snapchat” nella traduzione letterale fonde i termini inglesi “snap”, “schiocco” e anche “scattare una foto”, e “chat”, “chiacchierata” e nel caso specifico “conversazione sul Web”.
Vi spiego meglio che cos’è SNAPCHAT
Snapchat è un’applicazione per Android e iPhone che ti consente di inviare ad uno o più contatti fotografie, video, vignette e quant’altro. Purtroppo il contenuto inviato può essere visionato per un tempo massimo di dieci secondi e, una volta letto, è perso per sempre.
In pratica Snapchat è un’applicazione di messaggeria effimera: nulla di ciò che invii con questa app potrà essere salvato a differenza di ciò che viene inviato per SMS o per email ad eccezione dei video che caricate nella vostra storia e che potranno essere salvati sul cellulare.
Non vi nascondo che ci ho messo qualche giorno a capire bene come funzionasse. Ma ora lo amo.
Vi spiego meglio come si usa SNAPCHAT anche se il miglior modo per scoprirlo è usarlo.
1) Crea un account .Inserisci la tua mail e la password, scegli un nome utente disponibile et voila il gioco è fatto: già sei pronto per inviare foto che si autodistruggeranno. Naturalmente potrai interagire soltanto con coloro che hanno un account Snapchat, cioè con gli utenti che compaiono nella lista dei contatti.
2) Scatta una foto che potrai salvare o modificare a tuo piacere disegnandoci sopra cuoricini o stelle o anche smile prima di procedere all’invio.
3) Scegli per quanti secondi la foto potrà essere visualizzata (da uno a dieci) e a chi fra i contatti della tua agenda (o anche a te stesso) vorrai inviarla. Il ricevente potrà decidere quando vederla però una volta aperta la foto, inizierà il conto alla rovescia. Non appena trascorso il tempo di visione stabilito, Snapchat eliminerà l’immagine e tu non potrai più vederla. Rimarrà soltanto una traccia nello storico che ti avverte di quando è arrivato il messaggio e da parte di chi. In caso di mancata apertura da parte tua sarà Snapchat stesso a cancellarla dal server trascorsi trenta giorni.
4) Scattate una foto al vostro fantasmino e condividetelo su instagram e sui vostri social networks: sarà più facile per i visitatori scattare una foto al vostro Snapchat e aggiungervi tranquillamente.
Amo Snapchat
perchè è un socialnetworks reale.
Facebook ormai lo uso soltanto per lavoro, per condividere i post del blog. Instagram mi serve per caricare le foto filtrate postprodotte con colori affini a quelle precedenti (insomma una vetrina che però non racconta quello che faccio tutti i giorni). Penso che Instragram sia ormai un modo creativo per esprimersi. Twitter lo uso come uff stampa. Su Snapchat invece condivido la mia vera vita. Mi piace per questo. Non ci sono filtri, no postproduzione, solo attimi reali… veloci e divertenti. Adoro il fatto di poter disegnare sulle foto e anche il fatto che i messaggi video si cancellano dopo pochi secondi
Ora che vi ho spiegato come usare Snapchat non vi resta che SCARICARLO, DIVERTIRVI e naturalmente SEGUIRMI : LADYFUR
Non perdere i posto dedicati a Kastoria
Ma che bella invenzione. Permette di trasmettere nell’immediato emozioni che altrimenti verrebbero perse. Non vedo l’ora di provarlo