L’impatto ambientale della scelta della pelliccia

impatto ambientale pelliccia

L’impatto ambientale della scelta della pelliccia

La pelliccia è straordinaria e a differenza delle altre pelli è calda ed è uno dei tessuti più antichi della storia.

Ciò che potresti non sapere è che scegliere di indossare la pelliccia vera fa anche bene all’ambiente.

È una scelta eco-sostenibile, perfetta per persone che si preoccupano di fare la propria parte per il nostro pianeta.

Ecco tutto ciò che devi sapere sull’impatto ambientale della scelta della pelliccia.

I vantaggi di scegliere la vera pelliccia contro la pelliccia sintetica.

Hai mai letto il post linkato sopra o il mio update riguardo alla eco sostenibilità delle pellicce? Il post dedicato al Cromo e le conce? Se non l’hai fatto ti consiglio di leggere i post perché sono di approfondimento a questo.

Quando scelgono una pelliccia, molte persone credono che la pelliccia finta sia la scelta migliore: ma in realtà, scegliere di indossare la pelliccia finta è una delle cose peggiori che puoi fare se ti preoccupi per l’ambiente.

La pelliccia naturale è biodegradabile e quando la tua pelliccia ha raggiunto la fine della sua vita utile (di solito tra 20-30 anni) può essere seppellita, restituita alla terra, utilizzata per fertilizzare il vostro giardino.

Al contrario, la pelliccia finta è realizzata in nylon e poliestere, entrambi derivati da combustibili fossili.

Ciò significa che quando la sua vita utile molto più breve è finita, finirà in discarica e ci vorranno molti decenni per rompersi per poi scomporsi in microplastiche, che sono particolarmente dannose per i nostri corsi d’acqua e per la vita marina.

Sia che tu scelga la pelliccia selvatica o la pelliccia d’allevamento, la pelliccia vera proviene da una fonte naturale. Entrambe sono organiche e prive di sostanze chimiche nocive per l’ambiente e la vita umana.

Una volta che hai deciso che la pelliccia vera è la scelta giusta per te, possiamo valutare l’impatto ambientale della pelliccia selvatica e della pelliccia d’allevamento.

Entrambe hanno lo stesso beneficio per l’ambiente, ma in modi diversi.

L’impatto ambientale della scelta di pelliccia selvatica

Ci sono molte persone nel mondo che ancora cacciano gli animali per nutrire le loro famiglie e guadagnarsi da vivere. In alcuni degli ambienti più selvaggi e remoti del mondo, vendere le pelli di animali selvatici aiuta a creare un reddito vitale per alcune delle comunità più remote e indigene del mondo. Inoltre, i governi dei paesi che ospitano queste comunità stabiliscono regole molto rigide sul numero di animali che possono essere intrappolati e uccisi ogni anno.

Questo aiuta a mantenere il delicato ecosistema dell’ambiente, assicurando che il numero di alcuni animali non diventi troppo alto, il che costituirebbe un rischio per la vita umana e per la vita di altri animali che vivono all’interno di tale ecosistema.

Molte persone si riferiscono alla pelliccia selvatica come “pelliccia senza sensi di colpa” perché l’intero animale è generalmente usato, sia come cibo per gli indigeni che lo hanno catturato, sia come cibo per altri animali.

La pelliccia è un prodotto che garantisce che l’intero animale sia rispettato e che nulla venga sprecato.

L’impatto ambientale della scelta della pelliccia d’allevamento

Ci sono anche impatti ambientali positivi nella scelta della pelliccia d’allevamento.

Le volpi e i visoni che vivono nelle fattorie sono nutriti con prodotti animali di altre industrie. I prodotti di scarto delle industrie di pollo e latticini vengono inviati alle fattorie per nutrire quegli animali impedendo che i rifiuti che queste industrie producono vengano smaltiti in discarica e abbiano un impatto ambientale negativo.

La maggior parte degli allevamenti responsabili si occuperà anche dei rifiuti animali e dei prodotti della propria industria e li utilizzerà per produrre biogas riducendo così la domanda di combustibili fossili. Questo gas si trasformerà poi in fertilizzanti agricoli che gli agricoltori usano per produrre cibo in un modo che sia molto più sostenibile e, in definitiva, anche migliore per l’ambiente.

La pelliccia è uno dei prodotti più naturali, sostenibili e duraturi nel mondo della moda.

L’impatto ambientale delle pellicce: la lavorazione delle pelli da pellicceria

Sei attento all’ambiente? Quindi abbiamo buone notizie. Sappiamo già che la pelliccia è organica, sostenibile e biodegradabile. Ma cosa succede alla pelliccia quando viene lavorata? La lavorazione della pelliccia è dannosa per l’ambiente?

La produzione e la tintura di qualsiasi tipo di abbigliamento o materiale non possono mai essere neutrali dal punto di vista ambientale. Ma quando si parla dell’industria della pelliccia, le notizie sono migliori di quanto ci si potrebbe aspettare.

Un processo delicato

La concia e la colorazione delle pellicce non hanno bisogno di sostanze chimiche nocive per rimuovere la pelle. In realtà il processo è progettato per preservare peli e follicoli di conseguenza l’industria utilizza solo prodotti chimici relativamente benigni e delicati. Questi sono in gran parte sali di allume, compreso il solfato di alluminio.

L’allume é stato utilizzato per centinaia di anni per la purificazione dell’acqua, per ridurre il pH del terreno del giardino. Hanno anche usi medicinali.

Quali altri prodotti potrebbero utilizzare il solfato di alluminio?

Si trova più comunemente negli antitraspiranti e nei repellenti per insetti.

Se ti interessa l’ambiente, la pelliccia rimane uno dei migliori tessuti che puoi scegliere.

Samantha

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *