Tutta la verità sugli allevamenti di visoni con foto che provano ciò che scrivo
In questo post vi dimostro che negli allevamenti di visoni nessuno animale viene scuoiato vivo!
Come preannunciato nel post precedente a Hedensted, in Danimarca, qualche giorno fa il team di FURBAZAAR mi ha portata a visitare l’allevamento di visoni di Tage Pedersen Chairman of the board di Kopenhagen Fur e Presidente di tutti gli allevatori Danesi.
Come ho già scritto in un post precedente la Danimarca ha la concentrazione di allevamenti di animali da pelliccia più alta del mondo.
L’allevamento di visoni di cui vi parlerà ora è l’eccellenza Danese.
Sono stufa di vedere video poco realistici riguardanti il nostro settore che ritraggono la sofferenza di animali scuoiati vivi.
Gli animali non vengono scuoiati vivi.
E’ ACCERTATO ED ACCERTABILE!
I video che vedete su YouTube sono falsi!
Vengono creati apposta per colpire la vostra sensibilità. Sicuramente avrò molto da perdere nell’affrontare questo tema: sarò criticata da tutte le persone che odiano le pellicce, i brand di moda non avranno piacere di collaborare con me perché affronto queste tematiche etc..ma lo DEVO e lo VOGLIO fare.
Vi spiego in modo elementare e logico perché sia impossibile che gli animali vengano scuoiati vivi.
Intanto non sarebbe poi così semplice agire in questo modo perché essendo i visoni animali robusti e carnivori non permetterebbero tanto facilmente all’uomo di compiere quest’operazione.
In secondo luogo la scuoiatura rovinerebbe la pelle in modo irreparabile perchè il dolore provocato farebbe rizzare il pelo all’animale indurendola, facendole così perdere di valore.
Vi spiego meglio il concetto del “perdere di valore”.
Una volta ottenute, le pelli vengono suddivise a seconda della qualità e poi inviate alle aste che a loro volta eseguono una selezione.
In asta avviene l’assortimento delle pelli.
Le aste come la Kopenhagen Fur accettano soltanto pelli di qualità quindi, pelli che provengono da animali che non abbiano sofferto.
Le pelli per essere ben quotate sul mercato debbono avere un pelo perfetto, intatto, setoso, senza morsi, lucido, folto, morbido… brillante.
Avere un bel pelo per i visoni è come per noi avere una belle pelle e dei bei capelli.
Riflettete: quando avete dei bei capelli e una bella pelle?
Quando non avete stress, mangiate bene e conducete una vita sana… ed è proprio quello che fanno i visoni.
Se gli allevatori si mettessero a scuoiare vivi gli animali avrebbero soltanto dei danni.
Le aste non accetterebbero certamente le loro pelli che rimarrebbero invendute perdendo così il lavoro di una vita.
Inoltre i designers devono riceve delle pelli intatte e non stracci di pelli, se no come farebbero a confezionare le pellicce?
Personalmente non ho mai visto una pelle proveniente da un animale scuoiato vivo ma sono certa che non possa essere una pelle intera: presenterà sicuramente dei tagli se non peggio, cosa che può renderne impossibile l’utilizzo.
E’ vero, non tutti gli allevamenti di visoni sono belli, puliti, di qualità, in mezzo alla natura come quello che ho visto io. Ma vi assicuro che la maggior parte degli allevatori sono tenuti a rispettare le rigidissime regole del nostro settore, se no ci perderebbero anche loro.
Certo in Cina gli animali non vengono trattati bene come in Finlandia, in Danimarca, America o in Italia … non tutti rispettano le leggi ma il settore sta lavorando per migliorare la situazione.
L’allevamento modello di Tage Pedersen
Nel grandissimo allevamento di Tage Pedersen ho visto i visoni blackcross, femmina e maschio insieme in una gabbia.
BELLISSIMI.
Già sapevo che gli allevatori curavano con estrema attenzione i loro visoni ma non pensavo assolutamente che mangiassero quello che ho visto :
filetto di salmone con carne di prima qualità, aringhe, verdura e frutta il tutto tritato finemente e amalgamato con vitamine e proteine.
Il cibo freschissimo dopo la preparazione viene immediatamente congelato per essere poi trasportato negli allevamenti. Deve arrivare freschissimo ed essere somministrato due volte al giorno.
Oltre a essere altamente nutriente è commestibile anche per l’essere umano.
Inutile dire che i visoni vengono periodicamente tenuti sotto controllo medico .
Vorrei anche aggiungere che una volta ottenute le pelli il corpo dei visoni viene riutilizzato, diventa cibo per animali domestici e concime.
Già nel maggio scorso avevo visitato un allevamento di visoni con Kopenhagen Fur specializzato nello studio del benessere degli animali come visoni e cincilla. Qui il video.
L’allevamento di Tage Pedersen è sempre aperto al pubblico perché ci tiene particolarmente a mostrare come crescono i suoi visoni.
Non per polemizzare ma a titolo di precisazione: prima di attaccare il mio settore (la pellicceria) soffermatevi a pensare a ciò che avete nel piatto, a come crescono gli animali del MCDonalds o come vengono testate le creme, i farmaci, i trucchi. Tutto quello che indossate scarpe, cinture, borsette, piumini, tutto proviene dagli animali e anche se in alcuni settori gli animali crescono bene e in piena salute, in altri a nessuno importa come stiano psicologicamente perché l’importante è testare, ottenere la carne che poi verrà super trattata etc.etc..
Io normalmente non attacco gli altri settori perché ovunque c’è chi rispetta le regole e chi non lo fa…. chi paga le tasse e chi le evade… Così va il mondo. Non si può’ generalizzare sempre.
Quando comprate le pellicce verificate che dentro ci sia l’etichetta di provenienza della pelle. Se arriva dalla Kopenhagen Fur o Saga Furs potrete avere la certezza che la vostra pelliccia proviene da animali che non hanno sofferto.
Ringrazio Furbazaar per avermi portata a visitare l’allevamento di Tage Pedersen è stata una visita altamente formativa e un’ esperienza bellissima.
Quattro ragioni per cui gli animali non possono essere scuoiati vivi
Gli animali sono sempre eutanizzati umanamente prima che venga prelevata la loro pelliccia.
Non solo è migliore per l’animale ma ha anche più senso!
1. La disumanità
Gli allevatori di pellicce sono molto orgogliosi di ciò che fanno e del modo in cui trattano i loro animali. Ognuno è trattato con rispetto. Dopotutto, gli animali che allevano sono la loro fonte di sostentamento: l’unico modo per produrre visoni o pelliccia di alta qualità è quello di nutrire e prendersi cura di loro. Non avrebbe senso trattarli male!
Inoltre, è illegale. È illegale causare danni e sofferenze inutili a un animale. Perché un allevatore di pellicce rischierebbe la propria licenza violando la legge? Nessun allevatore di pellicce vorrebbe mai la pelle di un animale vivo.
2. I rischi per l’operatore
Non credi che gli allevatori di pellicce si prendano cura dei loro animali?
Allora sicuramente credi che si prendano cura di se stessi! Un animale vivo combatterà e si muoverà, mettendo il contadino a rischio di essere morso, graffiato o tagliato con il suo stesso coltello. Questi animali trasportano il rischio di infezione o trasmissione della malattia. Perché qualcuno dovrebbe procurarsela da solo senza una buona ragione?
3. L’inefficienza
Se tu venissi pagato per ogni pezzo prodotto, lavoreresti velocemente o lentamente?
L’efficienza è essenziale in ogni azienda, in particolare nella produzione di pellicce.
È molto più veloce pelare un animale che è stato sottoposto a eutanasia. E più pellicce produci ogni giorno, più soldi guadagnerai.
Se vivessi di questo lo scuoieresti mai vivo?Io no!
4. Pellicce danneggiate
Infine, prelevare una pelle da un animale vivo causerebbe un danno orribile alla pelliccia.
Pelli macchiate e di scarsa qualità influenzerebbero tutta la pelliccia prodotta e quanto se ne potrebbe ricavare.
Il mercato internazionale delle pellicce è incredibilmente competitivo e solo le migliori pellicce di qualità fanno il grande produttore (è il denaro).
Anche se un allevatore di pellicce non avesse umanità, perché avrebbe deliberatamente rovinato il suo prodotto? Semplicemente non ha senso.
Samantha
A proposito, cosa ne pensate del tema trattato in questo articolo?
—> http://www.sheri.it/etica-della-pelliccia/