TheOneMilano. Il Salone top della pellicceria a Milano

TheOneMilano by MIFUR e MIPAP è il nuovo salone della pellicceria, moderno, cosmopolita, che si è svolto per la prima volta dal 24 al 27 febbraio 2017, presso la Fiera Milano City nei padiglioni 3-4.

TheOneMilano (qui il sitoè una fiera di pellicceria che propone un nuovo concetto di pelliccia, sempre più al passo con l’alta moda, fresco e giovane. E non a caso LadyFur è stata l’influencer che ha promosso, comunicato e seguito da vicino la prima edizione di TheOneMilano, raccontandolo sui suoi profili social e ovviamente su questo blog, un po’ più avanti ;-).

E dopo il successo della prima edizione è stata già confermata la seconda che come questa si svolgerà sempre durante la Milano Fashion Week, dal 22 al 25 settembre 2017.

TheOneMilano: Cos’è e dove si svolge

TheOneMilano è un appuntamento con la pellicceria e con i grandi brand che presentano ai buyer –  che arrivano a Milano per la Fashion Week – le loro collezioni di pelle e pellicceria presso la Fiera Milano City (padiglioni 3 – 4).

Due appuntamenti a febbraio e a settembre, in concomitanza dunque con la presentazioni delle collezioni di prêt-à- porter a differenza di MIFUR, che si teneva solo una volta all’anno. Perché una cosa ormai è chiara nella moda: molti brand presentano capi in pelle e in pelliccia anche per nelle collezioni primaverili/estive, e un solo appuntamento all’anno non basta più.

Con TheOneMilano si va oltre la solita fiera di pellicce: questo appuntamento si propone piuttosto come un incredibile salone cosmopolita b2b con quasi 300 aziende, tutte di alta gamma capaci di raccontare la pellicceria contemporanea in diverse declinazioni.
Una nuova vetrina per la pellicceria, che cerca di far sentire la sua voce più interessante e più fashion: non a caso uno dei motti di questa manifestazione è quello di essere “Haut à porter”…Haut de gamme e prêt-à- porter.

Dietro l’organizzazione di The One Milano MIPAP, MIFUR e una collaborazione con le associazioni di categoria come il CNA Federmoda. L’unione fa la forza, e la moda non fa eccezioni. Un’integrazione dei due eventi – la fiera MIFUR e MIPAP – capace di valorizzare al meglio il settore della pelle e della pellicceria in Italia e nel mondo.

TheOneMilano: come funziona

Per la prima edizione di The One Milano cinque aree espositive, tutte dedicate a un preciso tema, che insieme hanno creato un percorso coerente per i visitatori di questa fantastica fiera delle pellicceria a Milano.

B.Box è il settore dedicato al prêt-à- porter cittadino, dedicato a cappotti con particolari in pelliccia e complementi del look.

Sprint è l’area dedicata invece ai look più sportivi e casual, con piumini, montoni, maglieria e in generale tutto l’abbigliamento outdoor.

Rossover è stata un’area invece più elegante, dedicata a pellicce classiche, stole, guanti e cappelli.

Glam Ave si contraddistingue come una sezione un po’ più alla moda di lusso: si parla di cashmere, pelli esotiche e preziose e abiti da sera.

Elements è invece il lato più b2b / professionale della manifestazione con selezioni di pelli per pellicceria, cartamodelli, tinture e servizi i conceria.

I brand di TheOneMilano

Fra i brand che hanno partecipato alla prima edizione di TheOneMilano firme come Gianfranco Ferré Furs, Diego M, Manzoni 24, Padova Furs, Fabio Gavazzi by Fureco, Agostoni, Alfred Cloutier, ALV (Andare Lontano Viaggiano by Alviero Martini), Sfizio, Nuovo Borgo, Baroni, Bluegirl Folies, Genny Pellicce, Biancalancia, Dellera, Di Carlo 1975, Jacob Cohën e giovani realtà come Isabeau e Via Cappella.

Qui trovate l’elenco di tutti brand.

Insomma grandi aziende incontrano emergenti, creando un mix appetibile per i buyer internazionali.

The One Milano: il successo della prima edizione

Sicuramente una delle fiere di pellicceria del 2017 più interessanti: non a caso sono stati 11.154 i visitatori – di cui 7.000 da tutto il mondo – di questa prima edizione, provenienti da 82 nazioni diverse che hanno visitato il salone nei 4 giorni.
Non solo un evento italiano, anzi: su 244 aziende – e 286 brand – il 50% provengono da tutto il mondo, come a rimarcare che Milano e la sua settimana della moda hanno una grande attrattiva per il mercato internazionale.

E oltre ad attirare le aziende questo nuovo salone della pellicceria è riuscito a chiamare a sé anche gli operatori del settore, che hanno potuto toccare con mano l’artigianalità dei capi proposti e le novità più interessanti.

Fra i paesi più presenti a The One Milano a febbraio 2017 sono stati: Russia (1.362), Cina (921), Corea del Sud (447) e Ucraina (376), Grecia (355), a seguire Spagna (282) e Germania (279).

Niente formule magiche per una fiera così di successo: dietro TheOneMilano un grandissimo lavoro di organizzazione e non dimentichiamoci la centralità del prodotto, che ha parlato il linguaggio della concretezza e della qualità.
E per la seconda edizione di TheOneMilano cosa dobbiamo aspettarci? “Stiamo già lavorando a un format ovviamente diverso di cui presto verranno svelati i dettagli”. parla così Norberto Albertalli, presidente di TheOneMilano.

Mifur: la fiera di pellicceria e TheOneMilano

E come abbiamo detto TheOneMilano non esisterebbe senza tutta l’esperienza acquisita da MIFUR, fiera della pellicceria e della pelle, uno dei più importanti appuntamenti a livello mondiale che ogni anno si è tenuto sempre presso la Fiera di Milano. Dalla sua prima edizione, nel 1996, MIFUR ha parlato il linguaggio della moda e si è sempre distinta dalle altre fiere di settore per essere un luogo di incontro fra pellicceria e il mondo del prêt-à- porter.
Non un salone convenzionale, se consideriamo che MIFUR più che sulla vendita si è sempre concentrato sulla comunicazione: eventi speciali ad ogni edizione – come la sfilata con le migliori collezioni degli espositori – hanno arricchito la programmazione della fiera.

Interessante la sua svolta fin da subito in favore dei giovani, eredità che TheOneMilano porta avanti: dagli inizi del 2000 MIFUR ha incominciato a coinvolgere le scuole di moda e i giovani designer. Ogni anno da allora MIFUR ha affiancato 6 giovani stilisti e li aiuta a realizzare la loro visione di pelliccia in collaborazione con la Federazione Internazionale della Pellicceria.

La nuova sfida di MIFUR è proprio TheOneMilano, con MIPAP, un nuovo modo di vedere la pellicceria, abbinata proprio alla maglieria e agli accessori, cercando di integrarsi totalmente con i trend della stagione successiva.

Una fusione che inevitabilmente cannibalizza MIFUR e MIPAP, ma rafforza la posizione italiana come polo fieristico soprattuto per la pelletteria. Un modo, questo, di ottimizzare le risorse creando sinergia fa due manifestazioni celebri e di successo.

Italian Fur Fashion Night a TheOneMilano

Una nuova fiera moda di pellicce, certo, ma anche un nuovo modo di rimettere in passerella l’alta pellicceria: e infatti uno degli eventi clou di TheOneMilano è stata l’Italian Fur Fashion Night, una vera e propria sfilata con 8 brand italiani e 3 nuovi talenti internazionali che sono saliti in passerella. Uno show nato con la collaborazione dell’Associazione Italian Pellicceria.

Hanno partecipato a questa emozionante sfilata: Gianfranco Ferré Furs; Diego M; Fabio Gavazzi; Giorgio Magnani Luxury; Grandi Fur; Malamatì; Pajaro; Rindi e i vincitori del Concorso Remix 2017.

A concludere questa spettacolare sfilata un Gran Finale firmato dalla casa d’aste NAFA (North American Fur Auctions Inc) che ha mostrato in passerella una selezione di pelli nordamericane, contraddistinte da etichette di qualità per contrassegnare quella che sarà una vera e propria limited collection del brand NAFA.

Le collezioni presentate all’Italian Fur Fashion Night Autunno inverno 2017/2018

Tutte collezioni, tutte di altissimo livello partendo da quella di Gianfranco Ferré Furs F/W 2017/2018, ispirata alla sensualità e all’icona di Catherine Deneuve, con cappotti avvolgenti morbide cappe e linee geometriche, con bellissimi incroci di materiali fra taffettas ricamato, fodere in cachemire di maglia e dettagli in nylon-seta super tecnici.

Altro bellissimo show quello di Diego M che porta per l’autunno inverno 2017/2018 una donna elegante ma allo stesso tempo grintosa, con piumini tagliati in modo innovativo e giochi di contrasto.

Più luminosa ed essenziale la passerella di Fabio Gavazzi, che ha portato modelli di cappotti lunghissimi in visone short-nap, e colli in volpe.

Cincilla, linci, visoni ma proposti in maniera originale, frammentati, e che dialogano con diversi materiali a contrasto per la collezioni Malamatì, che vengono proposti su disegni di fiore e farfalla, trend interessantissimo del settore. I colori sono quelli naturali e caldi dell’autunno con accenni di ocra, arancio, bluette e bordeaux.

E ancora colori fluo e intarsi che esaltano i pregiati materiali usati per le creazioni RinDi, che hanno la capacità di esaltare la silhouette da capi avvolgenti e sensuali e onirici.

Visioni, volpi e zibellini per Grandifur: qui la pelliccia si mescola con la maglia, ma la novità sono i cappotti in puro cachemire e impreziosisti da deliziosi gilet in pelliccia, rigorosamente abbinati.

Pelliccia e animalier, un connubio come sempre vincente, ma in chiave extralusso per Pajaro, che sfrutta l’allure romantico con giacchini rosa e capi spalla di pizzi e decorazioni sartoriali.

Ispirazioni etniche, pop e rock per Giorgio Magnani Luxury. Il brand per il prossimo inverno ha scelto colori di spicco come turchese e argento, grigio e nero e su materiali di assoluto pregio come zibellini, serpenti, visoni e neappe. Forme più casual come il chiodo e il gilet si fondono a stole e cappotti più eleganti e di effetto.

Come esporre al The One Milano

Per esporre come brand al TheOneMilano è necessario presentare una domanda di ammissione, che dovrà pervenire per forza a mezzo di raccomandata postale o posta PEC presso l’Ente Fieristico Mifur.

Qui potete scaricare il modulo per partecipare alla fiera.

Come arrivare a The One Milano

Arrivare a The One Milano e a Fiera Milano City è facilissimo: l’indirizzo esatto è Piazzale Carlo Magno 1.

Ovunque siate a Milano arrivare in taxi è abbastanza semplice e richiederà dai 30 ai 50 minuti: Purtroppo durante la Settimana della Moda il traffico è congestionato e anche trovare un taxi è un’impresa abbastanza ardua. Quindi a meno che non abbiate un driver personale  per la settimana della moda vi converrà prendere i mezzi pubblici.

Potete prendere la metro e fermarvi con la linea Lilla alla stazione Portello o con la linea Rossa a Lotto. Se arrivate col passante ferroviario andrà benissimo la stazione Domodossola.

Se prediligete i mezzi di terra nelle vicinanze arrivano le linee di bus 68-78-90-91

lady fur theonemilano

Lady Fur

TheOneMilano fiera moda e pellicce:  il nuovo Mifur by Lady Fur

TheOneMilano è la nuova denominazione, ma noi del settore della pellicceria continueremo a chiamarlo MIFUR.

<3 Nonostante mille e più neswletter inviate dall’ufficio stampa di TheOneMilano a espositori stampa e visitatori non c’è nulla da fare noi della pellicceria per il momento continueremo a chiamarlo così.

Elenco qui sotto tutte le mie esperienze passate al Mifur Salone Internazionale della Pellicceria per dar modo a coloro che non avessero mai visitato il mio blog di farsi un’idea generale di quello che era il Mifur e di quello che è oggi nel 2017

Le fiere per me sono un punto di incontro. Incontro con clienti, amici, colleghi quella che io chiamo la mia grande famiglia della pellicceria. Famiglia che sta diventando veramente sempre più grande. Da pellicceria a moda. Cambia la società, cambiano gli scenari, come dico da due anni c’è un grande cambiamento generazionale, cambia la domanda, cambia tutto e sono felice che MIFUR abbia fatto questo grande passo verso l’innovazione.

Sono certa che presto anche le altre Fiere della Pellicceria seguiranno quest’esempio fondendosi con Fiere della Moda perché, a mio parere, questo  è l’unico modo per far conoscere il prodotto pellicceria al mondo della moda e scambiare così i buyers.

Questa fusione è anche un forte messaggio per i brand della pellicceria che continuano a proporre collezioni classiche e ripetitive. I brand classici della pellicceria dovranno assolutamente rinnovarsi, seguire il sistema moda, i colori trend oppure presto non avranno più mercato.

Lady Fur

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *